Mission di acr onlus di fatto www.acraccademia.it


BANDO e reg. del CONCORSO di POESIA/ OSCAR contro il bullismo!... li trovi qui: www.acraccademia.it La nostra LIBERTA' è lo spazio da gestire .. con l'anima. Come dice J.P. Satre, siamo liberi nella scelta, ma non siamo mai liberi dalla scelta. DATE IL VS 5X1000 ad ACR-ONLUS di fatto- CF:97365190152

....................................................
Mission: “ACR e CRV svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” associazione@acraccademia.it www.youtube.com/watch?v=9X-7q8nN3Cs http://acraccademiailbaggese.blogspot.it/ http://accademiauniversita.blogspot.it/
www.acraccademia.it

lunedì 19 ottobre 2009

B COMPLEANNO FONDAZIONE CARIPLO.. 18 ma non li dimostra!



BUON COMPLEANNO FONDAZIONE CARIPLO:
18 ANNI, GIOVANE E IMPEGNATA.


CIRCA 2 MILIARDI A SOSTEGNO DEL NONPROFIT, PIU’ DI 21 MILA PROGETTI SOSTENUTI. ARTE, RICERCA, AMBIENTE E SOLIDARIETA’. IL BILANCIO DEI PRIMI 18 ANNI DI FONDAZIONE CARIPLO, TRA I PIU’ IMPORTANTI ORGANISMI FILANTROPICI AL MONDO. OGGI E’ MAGGIORENNE E DEDICA PER L’OCCASIONE UNA SERIE DI INIZIATIVE AI RAGAZZI. GUZZETTI: DA QUESTI MOMENTI DIFFICILI I GIOVANI TRAGGANO INSEGNAMENTO E CORAGGIO. PRIMO APPUNTAMENTO IL 12 OTTOBRE. MA LE CANDELINE SI SPEGNERANNO IL 16 DICEMBRE…

Milano, 20 ottobre 2009. Compie 18 anni la Fondazione Cariplo, tra le maggiori realtà filantropiche a livello internazionale, tra le più importanti fondazioni di origine bancaria in Italia, in Europa, al mondo.
Dal 1991 ad oggi ha erogato circa 2 miliardi di euro (con una media negli ultimi anni di 190 milioni di euro e circa 1000 progetti all’anno) a sostegno degli enti nonprofit che operano nel campo dell’arte e della cultura, delle persone in difficoltà, della ricerca scientifica e dell’ambiente, favorendo in modo determinante l’innovazione e la coesione sociale.
Festeggerà la ricorrenza con una serie di iniziative. Il periodo dei festeggiamenti si apre il 12 ottobre con la tradizionale Giornata della Fondazione che quest’anno ha un format nuovo e diverso dedicato ai ragazzi.
“Abbiamo voluto partire in modo significativo con alcune iniziative dedicate ai ragazzi. Tutto sommato siamo “coetanei”… Abbiamo a cuore il futuro dei giovani, così come quello della nostra società, di cui essi sono principale espressione. Confidiamo nel fatto che i giovani comprendano che anche dal momento difficile che il nostro Paese sta vivendo si possono trarre degli insegnamenti – ha detto il presidente di Fondazione Carialo, Giuseppe Guzzetti – Dalle difficoltà economiche si tragga sobrietà, dai flussi migratori si acquisti la consapevolezza che la conoscenza delle culture di altri paesi è un arricchimento; ci vuole coraggio da parte loro a non seguire i falsi miti da cui sono bombardati, ma dobbiamo avere fiducia nei ragazzi. So che sapranno contribuire a dare a questo Paese una forza e un coraggio per uscire dai momenti di difficoltà; certo gli adulti devono saper offrir loro le occasioni e devono avere il coraggio di responsabilizzarli”
Si parlerà di Fondazioni, dei valori e del bene comune per i quali da sempre operano; con la presenza di testimonial incardinati sui 4 settori di intervento della Fondazione: oltre a Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo, Ciro Ferrara, allenatore della Juventus e promotore della fondazione Cannavaro Ferrara che opera contro il disagio tra i giovani napoletani (servizi alla persona); Massimo Mauro ex calciatore, promotore insieme a Luca Vialli della Fondazione Vialli e Mauro di Torino, impegnata nel campo della ricerca scientifica nella lotta contro SLA; Paolo Magone, comico di Zelig, testimonial di Fondazione Legambiente (ambiente) con un monologo in tema; Marco Scazzotta, giovane percussionista della Fondazione Accademia Teatro alla Scala di Milano.
La campagna proseguirà con la distribuzione di materiali informativi nelle scuole della Lombardia che raccontano la storia di Fondazione Cariplo e gli ambiti di intervento per far comprendere il ruolo che svolge nel sostenere le iniziative di volontariato. A chiudere, oltre ad altre iniziative a tema, un momento istituzionale conclusivo a dicembre (16 dicembre è la data dell’effettivo “compleanno”).


LA STORIA, LE TAPPE PRINCIPALI: DALLA LEGGE AMATO
A UNA MODERNA STRATEGIA NEL CONCEDERE CONTRIBUTI

1991 – la nascita
La storia di Fondazione Cariplo parte dal 1991, anno di nascita della fondazione come prosecuzione della Cassa di Risparmio delle Province lombarde (Cariplo), la storica banca lombarda che affiancava attività di credito e attività di beneficenza, come nella tradizione delle antiche Casse di Risparmio. La legge “Amato-Carli” del 1991 ha imposto alle Casse di Risparmio di separare queste due attività, avviando un grande processo di ristrutturazione e privatizzazione del sistema bancario italiano. Da quel momento, l’attività di credito è stata affidata esclusivamente alle Casse di Risparmio, divenute società per azioni, mentre l’attività di beneficenza è stata destinata a Fondazioni (per questo definite “di origine bancaria”).

1997 – non più contributi a pioggia
Inizialmente, la Fondazione ha elargito contributi per far fronte alle richieste più disparate, che benché tutte ugualmente meritevoli, non davano il senso di un intervento organico e strutturato. Attorno al 1997, invece, si è delineata una propria strategia di intervento. Non più erogazioni “a pioggia”, ma concesse sulla base di precise idee progettuali.

1998 – il distacco definitivo dalla banca
Nel 1998 un’altra tappa decisiva per la Fondazione. Per sette anni, infatti, Fondazione Cariplo aveva mantenuto il controllo di Cariplo Spa, la società per azioni in cui si era trasformata la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde. Il controllo è stato ceduto, in seguito a un’importante operazione che consente a Cariplo Spa di divenire nel tempo Banca Intesa (e poi Intesa Sanpaolo) e a Fondazione Cariplo di disporre del patrimonio (link alle pagine del patrimonio) da sempre gestito secondo il principio che sta nel motto in latino della Fondazione “tute serbare munifice donare”, conservare con cura per donare con generosità.

2002 – lo storico contenzioso
Nel 2002 il governo tentò di avviare un processo di acquisizione dei patrimoni delle Fondazioni. Ne scaturì un contenzioso tra governo e Fondazioni, chiuso l’anno seguente da una sentenza della Corte Costituzionale. La sentenza conferma la natura giuridica privata delle Fondazioni, coniando la definizione di “soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali” che ne sottolinea efficacemente il ruolo intermedio tra le istituzioni pubbliche e la comunità dei cittadini.

2009 – giovane e impegnata
Dalla sua nascita ad oggi Fondazione Cariplo ha percorso un lungo cammino di modernizzazione con l’obiettivo di creare autentici professionisti della filantropia. Per questo, ha posto particolare attenzione nel gestire le proprie attività in chiave manageriale, dotarsi di personale giovane e specializzato e aprirsi costantemente al panorama internazionale.


I DATI: QUASI DUE MILIARDI DI EURO, OLTRE 22MILA PROGETTI

A livello mondiale, Fondazione Cariplo è uno tra i principali organismi dediti alla filantropia. Di seguito una sintesi dell’attività svolta.

SETTORE N. EURO
01 ARTE E CULTURA 7.678 579.315.391,32
02 ASSISTENZA SOCIALE 4.361 221.955.009,31
03 ISTRUZIONE 2.861 156.223.122,18
04 SANITA’ 1.128 64.992.881,47
07 FILANTROPIA E VOLONTARIATO 502 249.738.387,07
09 PROMOZIONE DELLA COMUNITA’ LOCALE 514 94.671.872,52
10 TUTELA DEI DIRITTI CIVICI 2 27.372,21
11 ATTIVITA’ INTERNAZIONALI 363 35.856.660,57
12 ATTIVITA’ RELIGIOSE 990 13.915.774,50
08 SPORT – RICREAZIONE–SOCIALIZZAZIONE 1.836 37.459.650,20
05 RICERCA SCIENTIFICA 977 204.036.835,13
06 AMBIENTE 767 53.587.886,71
TOTALE 21.979 1.711.780.843,19*

* a questa cifra di fatto vanno aggiunte le erogazioni già a budget per il 2009 (circa 200 milioni di euro)

UN PROGRESSIVO INCREMENTO: DAI 14 milioni del 91/92 AI 200 milioni di oggo

ESERCIZIO N. PROG. EURO
1992 (1991/92) 1.183 14.770.337,66
1993 (1992/93) 2.105 30.221.248,20
1994 (1993/94) 1.269 21.407.867,39
1995 (1994/95) 1.574 31.911.869,49
1996 (1995/96) 1.020 37.483.744,69
1997 (1996/97) 1.227 59.106.495,46
1998 (1997/98) 1.293 45.391.072,57
1999 (1998/99) 1.735 110.457.503,87
2000 2.083 129.371.059,79
2001 1.345 124.854.115,91
2002 919 135.935.524,58
2003 1.031 135.571.331,86
2004 938 135.382.802,13
2005 957 155.852.538,07
2006 866 152.565.309,16
2007 1.174 179.854.605,26
2008 1.260 211.643.417,10
TOTALE COMPLESSIVO 21.979 1.711.780.843,19



STRUMENTO EROGATIVO N. PROG. EURO %
ESERCIZI dal 1991 al 1999 11.406 350.750.139,33 20,49%
ESERCIZI dal 2000 al 2008 10.573 1.361.030.703,86 79,51%
Progetti della Fondazione 371 51.466.577,98
Erogazioni su bando 3.710 412.116.433,27
Erogazioni istituzionali 548 220.736.996,74
Azioni prog coerenticoniPDA 17 2.784.000,00
Altri strumenti di erogazione 8 745.000,00
Ricerca e valutazione dei PDA 33 2.585.971,19
Erogazioni emblematiche(m.m) 297 151.983.334,00
Erogazioni sul territorio 3.789 103.456.833,48
Trasferimenti alle F. c. 97 92.455.141,01
Patrocinio 901 7.165.853,00
Altre erogazioni 442 176.968.505,20
Progetto Fondazioni Com.rie 360 138.566.057,99
TOTALE COMPLESSIVO 21.979 1.711.780.843,19 100%

lunedì 20 luglio 2009

Ultimissime dalla Milano.. Sanremo...x il 20 dicembre 2009! Oscar di POESIA e ARTISTI contro il BULLISMO..


www.acraccademia.it

http://www.casainternazionaledelledonne.org/
da www.ilmilanese.it
CONTATTAMI:

acr/onlus Presidente - sergio dario merzario

via delle forze armate,249/d 20152 MILANO

tel uff. 0287392826 cell 3402707829 fax 0299980500

info: associazione@acraccademia.it

venerdì 19 giugno 2009

Festa del LIBRO ad ASSO!








.. La festa del libro di Asso (Como) nel Palazzo Comunale.. continua e si concluderà domenica 14 giugno 2009.. Il CENTRO RICERCHE VALLASSINESI e ACR hanno donato parecchi libri da vendere ( una sessantina circa a 8 €ro cadauno..).. il ricavato verrà devoluto interamente all'Asilo Nido di Asso che da settembre diventerà Statale.. il tutto in seguito ad un accordo di collaborazione che il ns sodalizio porta avanti da anni ad Asso! Ringraziamo le tre donne che hanno favorito questa bella e simpatica intesa: IL SINDACO d.ssa MANZENI Giulia, l'Assessore alla Cultura Sig.ra IMOGENE e la Poetessa Vice Presidente di ACR e Segretaria del CENTRO RICERCHE VALLASSINESI ..













venerdì 22 maggio 2009

Ultimissime dai giornali del Club Filippo TURATI di Civenna e del T.L.!





..Una Milanese che ci ha lasciato di recente.. ha sposato un Tunisino.. simpatico e .. socialista,ma và non è leghista?

.. il Pittore Bergamasco Pietro PEZZOTTA.."PITTORE dei PAPI".. Ciao simpatico Pittore.. avevi proprio ragione tu.. passata la festa.. quasi tutti si sono dimenticati di te!.. solo il tuo amico ACR ti ricorda ai suoi lettori.. mandami un quadro con il Papa che non hai fatto in tempo a .. DIPINGERE e.. come sempre te lo pubblicherò?!

.. sergio e da.. Rio con due amici a Bellagio.. bei tempi .. cari ricordi..

Milano, Piazza Napoli.. Ristorante PESCE SPADA Via Savona ang. Circonvallazzione.. Giuseppe COMISSO TITOLARE con RENATO.. Via aspettano a degustare le loro specialità...

.. il 30 maggio alle h 15.. premiazione degli 87 bimbi che hanno vinto l'OSCAR della poesia con la Scuola primaria di Via Valdagno, 8 Milano "E. FERRARIO" le classi 2e e 5e, facenti parte del Circolo F.S. CABRINI!


.. in Tv a Telenova "DAMMI IL 5" con i News Trolls... i MITI!

..Il Direttore de IL MILANESE Sergio Dario Merzario, a San Cristoforo.. Teatro A. Chiesa con Don Gino Rigoldi, Elena BRAMBILLA Cantante Folk Milanese e un collaboratore.. che è.. SPARITO!
http://www.acraccademia.it/Il%20Triangolo%20Lariano%20pag%201.html

"Bellezza e Benessere Bellezza Donna: Corpo, Viso e Pelle - Rubrica Bellezza Pancia piatta, sogno o realtà"?

"Sei pronta per la prova costume? Prova con i nostri suggerimenti a modellarla in vista dell'estate grazie ad un effetto palestra comodamente a casa tua".
Pillole

Per cercare di non peggiorare l'aspetto della pelle in quella zona è importante non fare diete 'yo-yo' con bruschi cambiamenti di peso che influiscono negativamente sul derma
l'olio di mandorle dolci è l'ideale per mantenere la pelle elastica, stendilo in senso rotatorio intorno all'ombelico fino a completo assorbimento
anche esteticamente possiamo fare molto per camuffare la pancia: la prima cosa importante è la postura corretta sia in piedi che da seduti.

Insieme alla cellulite è uno degli inestetismi più diffusi ed odiati dalle donne. La 'pancetta' è per molte donne la compagna di una vita: da ragazza è presente a causa di una errata alimentazione, la neo-mamma cerca di farla sparire dopo la gravidanza mentre alla donna meno giovane compare per colpa della sedentarietà.

Per cercare di non peggiorare l'aspetto della pelle in quella zona è importante non fare diete 'yo-yo' con bruschi cambiamenti di peso che influiscono negativamente sul derma. Con l'andare dell'età gli squilibri ormonali rendono instabile la presenza di sostanze come il collagene che rendono elastica la pelle e ciò provoca delle spaccature nella struttura del derma. Ecco passo dopo passo una corretta azione d'urto per avere finalmente una pancia piatta da sfoggiare la prossima estate con il nuovo bikini.

ALIMENTAZIONE - molti problemi di gonfiore addominale sono dovuti ad un'alimentazione squilibrata. I pasti devono essere completi e devono ridurre al minimo le quantità di quei prodotti che tendono a fermentare nell'intestino e quindi a gonfiare la pancia. I cibi da limitare sono i legumi, le verdure cotte, i formaggi stagionati, le patate, il pane con tanta mollica, ma anche i fritti, gli insaccati e gli zuccheri mentre sono particolarmente indicati per depurare i carciofi, gli asparagi, il finocchio ma anche i cereali integrali, il pesce azzurro, mele e pere, kiwi ed ananas. Evita per un lungo periodo alcolici e birra, gomme da masticare e bibite gassate. E' importante non saltare mai i pasti ma fare dei piccoli spuntini per non affaticare l'intestino evitando di mangiare la frutta a fine pasto poiché l'acidità di stomaco aumenta ed insieme a lei la fermentazione intestinale. Quando mangi mastica lentamente e fai bocconi piccoli per non ingerire troppa aria con il cibo.

TRATTAMENTI - il metodo migliore contro le smagliature è la prevenzione. Per avere una pelle senza segni è importante una buona e costante idratazione anche in gravidanza. L'olio di mandorle dolci è l'ideale per mantenere la pelle elastica, stendilo in senso rotatorio intorno all'ombelico fino a completo assorbimento.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi per appiattire la pancia?
Mi alimento in modo corretto
Uso prodotti cosmetici specifici
Faccio ginnastica
Dopo la doccia puoi applicare una crema idratante mentre se ci sono già delle smagliature puoi cercare di attenuarle applicando tutti i giorni sulla zona l'olio di rosa mosqueta. La natura ci offre il 'Ficus carica' per contrastare il gonfiore addominale, la fermentazione e la stipsi mentre l'olio essenziale di finocchio ha proprietà digestive e drenanti.

GINNASTICA - è la seconda azione importante per riuscire a garantirsi un ventre veramente invidiabile. Per eliminare anche solo due dita di grasso è indispensabile avere un'attività fisica costante come il nuoto che rassoda la pelle e tonifica i muscoli dell'addome. Molto utili da fare anche in casa sono gli esercizi a terra chiamati 'crunch': solleva il busto stando distesa a terra con le mani incrociate dietro la nuca e con le ginocchia un po' piegate.

Anche esteticamente possiamo fare molto per CAMUFFARE LA PANCIA: la prima cosa importante è la postura corretta sia in piedi che da seduti, inizia a modificarla respirando almeno dieci volte consecutive in modo da distendere ed allungare il busto, le scarpe con un leggero rialzo riescono ad evidenziare meno la pancia rispetto alle ballerine, scegli una gonna svasata piuttosto che un pantalone, quest'estate prediligi il bikini con una mutanda non troppo alta invece del costume intero.


www.acraccademia.it